home > da dove > romania

 

ROMANIA

Carta d' identità

Superficie: 237.500 kmq

Popolazione: 22,329,977 abitanti

Capitale: Bucarest ;  1.906.800 abitanti, 2.210.800 nell'area metropolitana

Lingua: Romeno

Ordinamento dello Stato: Repubblica parlamentare

Moneta: Leu romeno; 1 € = 35.500 ROL ; Cambio attuale: www.uic.it

Religione: Ortodossia e protestantesimo

Condizioni climatiche: Continentale

Misure ed Elettricità: Sistema metrico decimale; 220V, 50Hz.

Fuso orario: GMT + 2

Siti patrimonio mondiale UNESCO:
                    Chiese della Moldavia
                    Fortezze dacie dei monti Orastie (Sarmizegetusa)
                    Delta del Danubio
                    Centro storico di Sighisoara
                    Monastero di Horezu
                    Villaggi con chiese fortificate in Transilvania
                    Chiese lignee di Maramures

Ambiente

Il territorio della Romania è prevalentemente montuoso: dominato in gran percentuale dalla
Catena montuosa dei Carpazi.
Il fiume Prahova separa la catena montuosa in due parti di natura molto diversa.
Da un lato la parte orientale che comprende dolci colline e vallate e dove i monti non hanno cime elevate.
Dall’altro il versante orientale, dalle vette più elevate e le pendici scoscese.
Qui avvicinandosi alle cime si scoprono foreste di conifere.
Si possono avvistare volpi, lupi, scoiattoli e cerbiatti.
La parte restante del territorio si costituisce di pianure solcate da corsi d’acqua dove si estendono
oltivazioni di cereali.
Nei fiumi si trova una quantità abbondante di pesci di tutte le specie. 

Gastronomia

Di sicuro vi colpirà e stupirà la cucina rumena: non è pesante ma allo stesso tempo regala
sapori decisi e speziati.Probabilmente il vero segreto della cucina nazionale risiede nella
genuinità dei prodotti: possiamo riscontrarla sia negli ortaggi che nelle carni spesso cotte alla griglia.
Una varietà che non  lascerà delusi neanche i palati più esigenti.
Dolce tipico il "Kozonak", con uvetta.
Ottimi anche i vini, anche se sono meno noti di quelli dei Paesi limitrofi.

Cliccando potete scaricare un ricettario di piatti tipici rumeni

Cultura

Sicuramente l’influenza più forte e penetrante nella cultura romena è quella romana.
Nonostante l’occupazione di Roma durò circa due secoli l’eredità storica, linguistica e culturale è
davvero importante.
Sempre in ambito romano, notevole è l’influenza che l’Impero bizantino ha avuto su questa terra.
Il cristianesimo ortodosso è infatti maggioritario. Molto importanti sono anche gli influssi slavi, turchi e
greci.
Nonostante tali influenze più o meno forti, quello che si riscontra è un grande attaccamento
all’identità culturale nazionale nella letteratura così come nelle arti figurative.Tipiche
della cultura romena sono le musiche popolari e i canti tradizionali. In ambito musicale si distingue sicuramente per le rapsodie il grande compositore George Enescu.
Sotto il profilo artistico l’arte romena attinge incredibilmente dalla sfera sacra e religiosa. A testimonianza di questo attaccamento alla fede ci sono gli splendidi e numerosi monasteri, creazioni architettoniche davvero pregevoli ospitanti pitture dalle suggestioni sacre. Nella regione della Transilvania l’arte dominante è invece legata alla sfera occidentale e latina, con espressioni artistiche di stile romanico e gotico.  

Feste e Manifestazioni

Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi,
1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre ;
Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì di Pasqua, Pentecoste, le cui date variano di anno in anno.
Il Pellegrinaggio della Domenica di Pentecoste è la festa religiosa più sentita della tradizione
popolare!
Tra le festività laiche annoveriamo la Festa Nazionale, il 1° dicembre, e la Festa del lavoro, il 1° maggio.

Alcune foto:

            

       

Bucarest



 

Chicco di Senape - C.F. 80174690588

Sito web realizzato da Fabrizio Cipullo